INFORMAZIONI

BOOK+CD
a cura di/edited by MARIANTONELLA VOLPE
Ita/Engl
BOOK: 80 pages
CD: 17 arias and songs

20 EURO / 26 $ USA
(più spese di spedizione / plus postage expenses)
TO ORDER THE BOOK+CD PLEASE CONTACT :
volpe-muraro@libero.it

MAURIZIO MURARO, Basso
Maurizio Muraro played leading roles since many years in the most important theaters of the world 
and he sings with the most important orchestra conductors .

Winner of prestigious International Awards:
1990 “Katia Ricciarelli” International Competition
1994 “A. Belli” competition in Spoleto
1999-2000 “E. Waechter” Award as best singer of the Austrian opera season, Staatsoper, Wien.

He has been performing in the major opera theatres in the world for several years, collaborating with the following Maestros:
R. Muti, Z. Metha, J. Levine, Seiji Ozawa, Thieleman, A. Pappano, Bolton. He has also sung under the direction of Maestros Viott
i, Sir Collin Davis, and Sinopoli.

These are the main theatres he performs in:

New York Metropolitan, Covent Garden in London, Opera Bastille, Opera Garnier in Paris, New National Theater in Tokyo, Deutscheoper in Berlin, Staatsoper in Vienna, Staatsoper in Munich and Staatsoper in Hamburg, the Royal Theatre in Brussels, the Ravenna Festival, National Theatre in Tel Aviv, Teatro La Fenice in Venezia, Teatro Carlo Felice in Genoa, Teatro La Scala in Milan, Teatro Filarmonico and Arena di Verona, Teatro Comunale in Florence, Sferisterio in Macerata.

His FILMOGRAPHY includes several international coproductions: among them the film “Tosca” directed by B. Jacquot, with the Covent Garden orchestra conducted by Maestro A. Pappano, presented at the Venice Film Festival; the dvd of “Le nozze di Figaro” at the Teatro alla Scala in Milan; the film “La Vedova Scaltra” published by Naxos, live from the Teatro La Fenice in Venice; “Cimarosa” directed by Maestro Ton Koopman, published by Medici arts; “Goya” Teather an der Wien; “Adriana Lecouvreur”, Covent Garden Theatre, directed by Maestro Marc Elder, London; "Barbiere di Siviglia", HD LIVE Metropolitan Opera NY; "Due Foscari" HD LIVE, Royal Opera House, directed by M° A. Pappano.

His DISCOGRAPHY includes several recordings, these are the most important: “Carmen”, directed by Maestro Sinopoli for Teldec ; “Tosca”, by Maestro Pappano for Emi; “La Vedova Scaltra” live from the Teatro la Fenice in Venice, “Le Nozze di Figaro” and “Don Giovanni” both with the Radio Symphony Orchestra of Vienna directed by Maestro De Billy, “Peter and the Wolf” by S. Prokof’ev with the Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, “Don Giovanni”, Leporello, directed by Maestro Z. Mehta, The Israel Philharmonic Orchestra, live in Tel Aviv; “Macbeth”, Banco, directed by Maestro Heider with the Bayerische Rundfunk in Munich; "Manon Lescaut" directed by M° P. Domingo.



domenica 30 settembre 2012

COMMENTI DEI LETTORI

Grazie per la serata che ci hai regalato, sono felice di esser stato presente.
Ho ammirato i momenti musicali (tutti tutti i brani, non posso dire uno
più dell'altro) e ho ritrovato quel tuo spontaneo e profondo riflettere sulle
cose della vita e dell'arte presenti nel libro, che molti spunti mi offre a mia
volta di riflessione. Fai bene a esternare i malesseri dell'Italia e l'andazzo
diffuso nei confronti della cultura, e la malafede di tanti registi, e la tua
amarezza. Sono dell'avviso  che se solo ci fossero gli stimoli giusti e una
maggiore volontà da parte di tutti, l'Italia potrebbe iniziare a diventare un
Paese invidiato non solo per il suo patrimonio, ma anche per il sentimento
verso questo patrimonio. Ma purtroppo non c'è questa volontà e questo interesse
a cambiare le cose da parte delle persone che potrebbero attuare il
cambiamento. Io sono del parere che la musica del '700, dellì'800, non sia una
musica distante, come molti credono, ma ancora molto vicina alla nostra
sensibilità, al nostro modo di essere, ci può penetrare oggi come ha penetrato
200 anni fa, e qui sta anche la sua forza, ma la gente spesso non lo capisce e
si cela dietro a frasi difensive del tipo: la musica per capirla va studiata,
etc.,  mentre invece se solo si aprisse un po' di più la vedrebbe con occhi
diversi e nuovi. La strada più facile per creare un ponte è quella della
banalizzazione (certe regie per esempio), ma il pubblico va anche un po'
educato, e non solo accontentato o ipnotizzato con l'idea facile e divertente
come certi registi un po' improvvisati vogliono.
Una cosa che ammiro molto in te, a parte la voce, è anche la freschezza e la
spontaneità bilanciate all'esperienza. In te non c'è esperienza senza
spontaneità e freschezza, e non ci sono spontaneità e freschezza senza dietro
il 'mestiere' (l'esperienza)

Luca Mantovanelli

Nessun commento: