INFORMAZIONI

BOOK+CD
a cura di/edited by MARIANTONELLA VOLPE
Ita/Engl
BOOK: 80 pages
CD: 17 arias and songs

20 EURO / 26 $ USA
(più spese di spedizione / plus postage expenses)
TO ORDER THE BOOK+CD PLEASE CONTACT :
volpe-muraro@libero.it

MAURIZIO MURARO, Basso
Maurizio Muraro played leading roles since many years in the most important theaters of the world 
and he sings with the most important orchestra conductors .

Winner of prestigious International Awards:
1990 “Katia Ricciarelli” International Competition
1994 “A. Belli” competition in Spoleto
1999-2000 “E. Waechter” Award as best singer of the Austrian opera season, Staatsoper, Wien.

He has been performing in the major opera theatres in the world for several years, collaborating with the following Maestros:
R. Muti, Z. Metha, J. Levine, Seiji Ozawa, Thieleman, A. Pappano, Bolton. He has also sung under the direction of Maestros Viott
i, Sir Collin Davis, and Sinopoli.

These are the main theatres he performs in:

New York Metropolitan, Covent Garden in London, Opera Bastille, Opera Garnier in Paris, New National Theater in Tokyo, Deutscheoper in Berlin, Staatsoper in Vienna, Staatsoper in Munich and Staatsoper in Hamburg, the Royal Theatre in Brussels, the Ravenna Festival, National Theatre in Tel Aviv, Teatro La Fenice in Venezia, Teatro Carlo Felice in Genoa, Teatro La Scala in Milan, Teatro Filarmonico and Arena di Verona, Teatro Comunale in Florence, Sferisterio in Macerata.

His FILMOGRAPHY includes several international coproductions: among them the film “Tosca” directed by B. Jacquot, with the Covent Garden orchestra conducted by Maestro A. Pappano, presented at the Venice Film Festival; the dvd of “Le nozze di Figaro” at the Teatro alla Scala in Milan; the film “La Vedova Scaltra” published by Naxos, live from the Teatro La Fenice in Venice; “Cimarosa” directed by Maestro Ton Koopman, published by Medici arts; “Goya” Teather an der Wien; “Adriana Lecouvreur”, Covent Garden Theatre, directed by Maestro Marc Elder, London; "Barbiere di Siviglia", HD LIVE Metropolitan Opera NY; "Due Foscari" HD LIVE, Royal Opera House, directed by M° A. Pappano.

His DISCOGRAPHY includes several recordings, these are the most important: “Carmen”, directed by Maestro Sinopoli for Teldec ; “Tosca”, by Maestro Pappano for Emi; “La Vedova Scaltra” live from the Teatro la Fenice in Venice, “Le Nozze di Figaro” and “Don Giovanni” both with the Radio Symphony Orchestra of Vienna directed by Maestro De Billy, “Peter and the Wolf” by S. Prokof’ev with the Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, “Don Giovanni”, Leporello, directed by Maestro Z. Mehta, The Israel Philharmonic Orchestra, live in Tel Aviv; “Macbeth”, Banco, directed by Maestro Heider with the Bayerische Rundfunk in Munich; "Manon Lescaut" directed by M° P. Domingo.



martedì 27 agosto 2013

VIDEO RAI 3 "Prima della Prima" MAURIZIO MURARO in LEPORELLO

VIDEO Don Giovanni
LEPORELLO di MAURIZIO MURARO
Teatro Carlo Felice di Genova
Comunicati TV
RAI3: A PRIMA DELLA PRIMA IL DON GIOVANNI DI MOZART
Dietro le quinte del Teatro Carlo Felice di Genova per "Don Giovanni", di Wolfgang Amadeus Mozart, con "Prima dell Prima", la trasmissione di Rosaria Bronzetti, in onda domenica 18 agosto, alle 12.55, su Rai3L’opera va in scena nell’originale e inventiva regia di Elisabetta Courir, giocata sull’ambiguità fra la vita e la morte, in uno scenario dai grandi contrasti esaltati dall’opposizione tra il bianco e il nero. La direzione è affidata a Giovanni Di Stefano. Il cast che affronta il settecentesco capolavoro mozartiano è composto da nomi di spicco come quello del protagonista, Andrea Concetti, nel ruolo del titolo. Sonia Ganassi è una tormentata Donna Elvira, Jessica Pratt una fascinosa Donna Anna, Maurizio Muraro interpreta il servo Leporello, Paolo Fanale Don Ottavio, Francesco Verna è Masetto e Vassiliki Karayanni ha il ruolo della sensuale contadina Zerlina.  Racconta Di Stefano alle telecamere del programma: “In molti hanno scritto che tutti i compositori si identificano in un personaggio dell’opera che scrivono; dicono che Mozart si identificò in Leporello, un uomo al servizio dei potenti come in fondo lo era anche lui, e Da Ponte invece in Don Giovanni. Tutti e due nella vita sono stati degli irrequieti e hanno sempre inseguito degli ideali importanti.” Aggiunge la regista Elisabetta Courir: “Credo che il momento finale in cui Don Giovanni sfida il Commendatore, fino all’ultimo dimostri il suo non volersi sottomettere alla morte. E questa è una cosa che ritengo magnifica. Ognuno di noi spera di essere in grado di affrontare la morte e lottare con essa in maniera anche disperata, ma lui in realtà non ha paura, non ha alcun timore, e questo io lo trovo stupendo e commovente.” La regia televisiva di questa puntata è di Roberto Giannarelli.

Nessun commento: