TEXT IN ENGLISH
THE THOUGHT OF ART
THE THOUGHT OF ART
Diary of an Argonaut in quest of Art
INTRODUCTION TO THE VOYAGE
The Craftsman and Art
Being an artist is a gift but also a
privilege.
It is a complex and delicate dialogue
between talent, sensitiveness, spirituality and methods of expression. A
correct balance that any artists, who wish to express themselves in whatsoever
form of art, must achieve applying the correct mix of humility and
open-mindedness, or even recklessness, whenever they express their own
creativity, or that of others.
Artists are the depository of a
mysterious recipe of expression: they are the custodians of that breath
of Lightness that only a soul inspired by Art possesses, and because of this,
can create Art thanks to a creative force consisting in artistic elevation, but
also in the performance of the “Work of the soul”. It’s an alchemy that extols human skills: these must blend into the expression of an innate
creative spirit and in the constant craftsmanlike quest for perfect Sound,
vibrant and at the same time expressive of one’s inner self, sentiments,
values, life and experience.
Taking a look at other forms of art
we can see that in the 1500s painters used to develop and represent their
talent through a crystalline form of study that referred to Light in the
constant quest to give depth and expressive impetus to the portrayed faces.
Looking further afield in different artistic fields,
we can see that even Architecture develops its elements in favour of Light:
it seeks and analyses ample and bright spaces
that guide and condition space, just as much as the building materials do.
A harmonic glorification of
geometrical shapes set in a natural landscape, harmony and human genius, to
glorify solid shapes and natural beauty, bound for a single purpose, exactly
what Palladium seemed to be seeking in his creations.
A contemporary example may be
considered the Gipsoteca Canoviana in Possagno, the plaster cast gallery
containing the models of Antonio Canova's sculptures, designed by the architect
Carlo Scarpa. Visiting the museum one can perceive an extremely
pleasant harmony between Canova’s beautiful plaster casts caressed and shaped
by beams of light or embraced softly by natural light. Scarpa has succeeded in reading and introducing Light
in the rooms by means of well thought cuts made in the walls.
One wonders, on the other hand, how
other modern day urban planners have succeeded in degrading and defacing our
environment, actively pursuing ugliness and making city suburbs dangerous,
contributing to the social and
environmental decay of cities.
In the most recent form of art,
photography, the fecund relationship between light, shadow and depth gives life
to its subjects, that would otherwise be devoid of dimension.
And we finally arrive at the form of art and
expression with the strongest links to mankind as it is generated directly by
the human body organ-instrument, a form of art which is both physical and
impalpable, just as thought and speech, but that is modulated and accomplished
by the mere action of existence. Song. An art
form that does require any type of media, support or instrument for its
accomplishment. It comes to life
through emotional and acoustic vibrations, in an indissoluble symbiosis, the
essence of song itself. The
Sound of the Soul, that arises from the emotional and human wealth of the
performer and that, upon coming to life is indissolubly wed to the external
emotions of those that enjoy it. Even in Song one must find that sixteenth century Light, reflecting purity
in rendering and artistic depth.
The sculptor, as Michelangelo used to
say, is able to see the shape that is concealed in a solid block of marble: his task is to liberate that shape, that life, freeing
it of the excess of material that suffocates it. The artist must try to give life to material, that in
its natural state would not convey any sensations, unless he were to search for
them, both Light and shape with the aim of reaching Truth.
The Light is the result that each
artist, even the Craftsman of Sound, must set as his final goal, to achieve his
aims.
Truth lives in Light. (..................................)
………………………………………………………………………………………………………………………………TESTO IN ITALIANO
INTRODUZIONE AL VIAGGIO
L'Artigiano e l'Arte
Fare
Arte è un dono ed è anche un privilegio.
È
un complesso, delicato dialogo che si
instaura fra talento, sensibilità, spiritualità e metodi espressivi. Un giusto equilibrio che
l'artista, che vuole esprimersi in qualunque forma d'arte, deve raggiungere tra
umiltà e spregiudicatezza, o incoscienza,
nell'esporsi ogni qualvolta voglia proporsi quale interprete della
creatività propria o altrui.
L'artista
è il depositario di una misteriosa ricetta dell'espressione: egli custodisce
quel soffio di Leggerezza che solo l’animo ispirato dall’Arte possiede e, per
questo, produce Arte attraverso una
forma creatrice composta da elevatezza
artistica, ma anche da esecuzione del “Mestiere dell'anima”. È un'alchimia che esalta le capacità umane:
queste devono fondersi nell'espressione di uno spirito creativo innato e nell'Artigianalità della ricerca costante del
Suono perfetto, vibrante e riccamente espressivo dell'interiorità, del
sentimento e dei suoi valori, della vita e della sua esperienza.
Uno
sguardo agli altri linguaggi artistici dimostra che nei dipinti del '500 i
pittori maturavano ed esplicitavano il loro talento attraverso una forma
cristallina di indagine che vedeva nella Luce una ricerca costante della
profondità e della carica espressiva dei volti ritratti.
Cercando ancora altri nessi nei
differenti ambiti artistici, vediamo che
anche l'Architettura sviluppa i propri moduli a favore della Luce: ricerca e indaga spazi ampi e luminosi che guidino e
condizionino lo spazio, tanto, e quanto, la materia costruttiva.
Una
esaltazione armonica di forme geometriche inserite in
un
contesto paesaggistico naturale, armonia e genio umano, per esaltare forme solide e bellezza
naturale, legate sotto un unico scopo, esattamente quello che sembrava
ricercasse il Palladio nelle proprie creazioni.
Un esempio dei nostri tempi a tal proposito, è
la gipsoteca canoviana a Possagno, sviluppata dall'architetto Carlo Scarpa.
Visitando il museo, si percepisce una piacevolissima armonia fra i calchi
sublimi del Canova accarezzati e torniti da fendenti di luce o ammorbiditi da
accoglienti abbracci di luce naturale. Scarpa è riuscito a leggere e introdurre
la Luce nell'ambiente attraverso tagli intuiti ed apportati alle pareti.
Viene
da chiedersi come altri urbanisti dei tempi moderni, abbiano invece potuto, e
saputo, avvilire, deturpare il nostro ambiente, ricercando abilmente il brutto
e rendendo pericolose le periferie urbane, contribuendo al degrado sociale e
paesaggistico delle città.
Nella
più recente arte della fotografia emerge
il felice e fecondissimo legame tra luce, ombra e profondità, ottimo per far
vivere i soggetti che altresì sarebbero privi di dimensionalità.
Ed
ecco che, per conseguenza, arriviamo alla forma artistica ed espressiva più
profondamente umana in quanto generata direttamente da un organo-strumento del
corpo dell'Uomo, forma al contempo fisica e impalpabile tanto quanto il
pensiero, tanto quanto la parola, ma che si modula e giunge a compimento
nell'atto stesso di esistere. Il canto. Forma artistica che non necessita di
alcun tramite, supporto o strumento per porsi in essere. Vive di
vibrazioni emotive ed acustiche,
intimamente in simbiosi inscindibile, essenza di sé stesso. Suono dell'Anima,
che scaturisce dalla ricchezza emotiva ed umana dell'interprete e che, nell'atto
di prendere vita si sposa indissolubilmente all'emozione dell'esterno, di chi
ne gode. Anche nel Canto bisogna trovare quella Luce cinquecentesca che
rifletta purezza esecutiva e spessore artistico.
Lo
scultore, diceva Michelangelo, vede quale forma si celi dentro ad un solido di
marmo: il suo scopo, è quello di liberare quella forma, quella vita, di
renderla libera dalla materia in eccesso che la soffoca. L'artista deve cercare
di far vivere un materiale che allo stato naturale, non trasmetterebbe alcuna
sensazione, se egli non ricercasse nel
suo interno, Leggerezza e forma con lo scopo di poter raggiungere la Verità.
La
Luce è il risultato che ogni artista, anche l'Artigiano del Suono, deve porsi
come obiettivo finale, per realizzare il proprio scopo.
Nella
Luce, vive la Verità. (.......................................)
………………………………………………………………....……………………………………………………………………………………………
Nessun commento:
Posta un commento