PRESENTATION
AND REASONS FOR CHOOSING THE PIECES ON THE CD
ROOTS, linked to the
territory, to one’s own being, as an individual and as part of a local culture.
TRAVELLING as a
metaphor of life, but also as knowledge of the distant and the different.
MATURITY which
enables you to understand and appreciate the important values of existence.
LOVE, which is always
present, the leitmotif of our existence.
These are
the ideas that guided the choice of the music for this work: a meditated
path, but also personally experienced, a mosaic of reflections and feelings. A personal
journey which, however, seeks out other travellers interested in admiring and
reliving the marvellous aurora borealis of musical genius.
"Travel
songs" by Vaughan Williams were a natural choice, they express the beauty
of travelling which is a characteristic aspect of the musician’s life, a beauty
that is fully and correctly interpreted in this music.
“Old
American songs” by Aaron Copland: “The little horses” is a lullaby that
accompanies the journey of all children through the world of dreams. My
experience as a father has allowed me to recognise the sweetness and the
intensity of this song. “Long time ago” is a ballad that takes us on
a journey to places linked with a lost love, in a past time, romantic and
nostalgic.
The three
“Sonnets by Petrarch”, set to music by Franz Liszt, are among the most refined
products of artistic, musical and poetic genius. A journey
into a distant time that exalts and inspires any performer, of any period.
The combined
talent of two artistic minds. A less well-known version is proposed, for
the low voice, revised by the composer himself with a more intimate piano
score, reduced to the essential.
I am fond of
Petrarch because he is linked to my own homeland, the Veneto, where he lived from 1361 until his
death and where he was buried.
The three
Lieder by Brahms describe the existential journey that is accomplished in the
different stages of life: “Thérèse” is a dialogue between an adult and
a little girl. The extreme
moments of existence seek each other. It is the story of a dream. “Mit 40
Jahren” are the reflections that accompany our mature years. “Sapphische
Ode” communicates refined emotions. Though it may be unsuitable for a male performer, it could not be
excluded from this journey into the soul and anyway, music is far-reaching and
does not impose certain limits of identification.
Wolf-Ferrari is a Venetian composer who fascinates me for
his ability to provide an orchestral description for every phase in the
libretto: he takes an
eighteenth century musical structure and makes it modern, using an “open” form
of composition. The three songs chosen are closely linked to
one another: between the
second and the third the composer uses the same opening and closing key of D,
changing only the mood from major to minor: a fisherman
suspects that his beloved is betraying him. In the
second passage, he expresses his anger and casts a curse on the woman who is
making him suffer. He ends in the last passage, abandoning
himself to despair and letting himself be overcome by his inconsolable
loneliness.
To underline
my link with my homeland I have also included two songs in Venetian dialect by
a Venezuelan composer, Reynaldo Hahn.
"Che
pecà" is almost a situation out of Goldoni: the grumpy
old man is trying to convince himself that he is quite content in his loneliness,
with no regrets for the past, but “Che pecà’” (What a pity!) that his past has
been and gone!
“La barcheta” is a serenade to
the loved one, as she lets herself be cradled by the waves of the lagoon, in
the moonlight…
“Scherzo” by
Ottorino Respighi is a memory of a kiss stolen from a loved one. It is a
sweet, nostalgic song. An example of the drawing room ballad that
exalted love and courtship, the poetic tale of a way of loving and declaring
oneself that is now a thing of the past.
PRESENTAZIONE E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA
DEI BRANI DEL CD
Le RADICI, legate al territorio, al proprio essere come individuo e come parte
di una cultura locale.
Il VIAGGIO come metafora della vita, ma
anche come conoscenza del lontano e del diverso.
La MATURITA’ che ti porta a comprendere ed
apprezzare i valori importanti dell'esistenza.
l'AMORE, sempre presente, "liet
motiv" dell'Essere.
Ecco le idee che hanno guidato le scelte
musicali raccolte in questo lavoro: un
percorso meditato, ma anche vissuto, un mosaico di riflessioni e sentimenti. Un viaggio
personale che, però, ricerca altri viaggiatori interessati ad ammirare e
rivivere le meravigliose aurore boreali del genio musicale.
"Travel songs" di Vougan Williams
sono state una scelta naturale, esprimono la bellezza del viaggio che
caratterizza la vita del musicista, una bellezza che questa musica interpreta con pienezza e proprietà assoluta.
“Old
american songs” di Aaron Copland: “The little horses” è una ninna nanna che
accompagna il viaggio di tutti i bambini attraverso il mondo dei sogni. La mia
esperienza di padre mi ha fatto riconoscere nella dolcezza e nell’intensità di
questo brano. “Long time ago” è una ballata che ci trascina in un viaggio in
luoghi legati ad un amore perduto, in
un tempo passato, romantico e nostagico.
I tre “sonetti del Petrarca", musicati da Franz Liszt, sono quanto di più raffinato la genialità artistica, musicale e poetica, abbiano mai prodotto. Il viaggio in un tempo lontano che esalta e dona ispirazione a qualunque interprete di qualunque tempo.
Due menti artistiche che sposano il proprio talento. Se ne propone una versione meno conosciuta, per voce grave, riveduta dallo stesso compositore in una scrittura pianistica più intima, ridotta all'essenziale.
Petrarca mi è caro perché legato alla terra che mi appartiene, la terra veneta che lo ospitò a partire dal 1361 e lo accolse fino al compimento della sua esistenza.
I tre lieder di Brahms, descrivono il viaggio esistenziale che trova compimento nelle differenti fasi della vita: THERESE è un dialogo tra un adulto ed una bimba. I momenti estremi dell’esistenza si cercano. È la narrazione del sogno. “Mit 40 Jahren” sono le riflessioni che accompagnano l'età matura. “Sapphiche Ode” comunica raffinate emozioni. Probabilmente inadatto all’interpretazione maschile, non poteva però essere escluso da questo viaggio nell’anima, del resto la musica, nel suo ampio respiro, disconosce certi limiti identificativi.
Wolf-Ferrari è un compositore veneziano che mi affascina per la sua capacità di descrivere orchestralmente ogni frase del libretto: attinge da una scrittura settecentesca rendendola moderna, utilizzando una forma di composizione detta “aperta”. I tre brani scelti sono strettamente coesi: tra il secondo ed il terzo l’autore usa la stessa tonalità di chiusura e apertura in RE, cambiando solo il modo da maggiore a minore: un pescatore sospetta che la sua amata lo tradisca. Nel secondo brano, esprime la rabbia e scaglia la sua maledizione contro la donna che lo fa soffrire. Conclude nell’ultimo brano abbandonandosi alla disperazione e lasciandosi sopraffare dalla solitudine inconsolabile.
Per esprimere con forza il mio legame con la mia terra ho inserito poi due canzoni in dialetto veneziano di un compositore venezuelano, Reynaldo Hahn.
"Che pecà " è quasi una situazione goldoniana: lui, vecchio brontolone
cerca di convincersi di star bene nella sua solitudine, senza tanto rimpiangere il
passato, ma "Che peca'!" che il suo passato non ci sia più!
“La barcheta” è una serenata dedicata all'amata, mentre ci si lascia cullare dalle onde della laguna, al chiaro di luna …
"Scherzo" di Ottorino Respighi, è un ricordo di un bacio rubato all'amata. Canzone dolce e nostalgica. Una testimonianza della canzone da salotto che esaltava l’amore ed il corteggiamento, racconto poetico di un modo di amare e dichiararsi che oggi non c’è più.
Presentazione
tecnica del cd
Ludwig van
Beethoven (1770-1827) – Canzone della
pulce dal Faust di Goethe (op.75 n.3)
Johann Wolfgang
von Goethe (1749-1832) è uno dei letterati che hanno avuto maggior influenza
nella storia della musica tedesca ed europea, sia per le numerose opere
teatrali e sinfoniche nate dai suoi testi (Faust,
Mignon, Werther, ecc.), sia per gli innumerevoli Lieder composti sulle sue
poesie. Beethoven stesso ne musicò parecchi. La canzone della pulce, composta
nel 1809 (che fu in seguito musicata anche da Mussorgskij e da Busoni) è un
brano di tagliente ironia che si presta particolarmente allo spirito caustico e
ribelle del grande musicista.
Franz Liszt
(1811-1886) – Tre Sonetti del Petrarca
La produzione
vocale di Liszt è probabilmente quella che meglio dimostra la sua ecletticità.
Infatti in essa si può notare come la scrittura musicale si modifichi
adeguandosi alla lingua del testo che utilizza. Così mentre i testi tedeschi si
inseriscono nel grande filone liederistico, quelli francesi assumono una
struttura più fluida nella ricerca di colori e suggestioni, e quelli italiani –
i Sonetti del Petrarca, soprattutto
nella prima versione del 1838-39 - si espandono in una linea melodica ampia,
generosa, quasi operistica. Qui viene presentata la seconda versione da lui
rielaborata nel 1861, ma pubblicata solo nel 1883, molto meno conosciuta ed
eseguita della prima. In questa seconda versione un Liszt più maturo effettua
una riflessione che lo induce a ridimensionare lo sfogo melodico dei tre
sonetti, a trasferirli in tonalità e tessiture adatte a una voce maschile
grave, e soprattutto a rivedere la parte pianistica rendendola molto più sobria
e scarna rispetto alla versione precedente, raggiungendo lo scopo di una
maggiore vicinanza e sintonia con la raffinata eleganza e lo spirito
intimistico del grande poeta italiano.
Johannes Brahms
(1833-1897) – Tre Lieder
Anche se Brahms
non si dedicò mai all’opera né ad alcuna forma di teatro musicale, per cui
probabilmente non provava alcuna attrazione o simpatia, le composizioni vocali
costituiscono una parte cospicua e importantissima della sua produzione.
Scrisse infatti un ingente numero di brani per coro, a cappella e con
orchestra, e moltissimi Lieder, duetti e quartetti con pianoforte. La sue
predilezione per le voci gravi (contralto, baritono e basso) risulta evidente
dalle sue specifiche indicazioni in molti Lieder, soprattutto negli anni della
maturità. Indicazioni che rendono meno applicabile, o almeno discutibile, nel
suo caso, la diffusa pratica di trasporto di tonalità e adattamento alle voci
acute, medie e gravi in uso in quasi tutta la produzione liederistica
precedente, e anche in buona parte di quella successiva. Therese (su versi di Gottfried Keller) è il n.1 dei 6 Lieder per voce grave op.86 (del
1882), Mit vierzig Jahren (poesia di
Friederich Rückert) e Sapphische Ode
(di Hans Schmidt) sono il n.1 e il n.4 dai 5
Lieder per voce grave op.94 (del 1884).
Ralph Vaughan Williams (1872-1958) – Due canti
da “Songs of Travel”
I Songs of Travel sono fra le prime
liriche per voce e piano del compositore inglese. In essi il giovane Vaughan
Williams dimostra già una pregevole vena melodica, che prende ispirazione dalle
poesie di Robert Louis Stevenson e attinge in modo evidente a stilemi tipici
del folclore tradizionale inglese. Whither
must I wonder? risale al 1896, e fu pubblicato nel 1902, mentre la
pubblicazione di The Vagabond è del
1905. L’accompagnamento pianistico è costituito da elementi ritmici e armonici
abbastanza semplici e schematici, ma efficaci, con un frequente raddoppio e
rinforzo della linea melodica.
Aaron Copland
(1900-1990) – 2 Old American Songs
I due cicli di Old American songs sono basati su
melodie popolari di diverse estrazioni. Scritti originariamente per voce e
pianoforte, furono poi trascritti per orchestra e alcuni anche in versioni
corali. Il primo ciclo fu eseguito la prima volta nel 1950 al Festival di
Aldenburgh in Inghilterra da Peter Pears e Benjamin Britten, il secondo ciclo
fu presentato nel 1953 a Ipswich, Massachusetts da William Warfield e Copland
stesso al pianoforte. Long time ago
appartiene al primo ciclo ed è una nostalgica melodia popolare anonima raccolta
nella prima metà del XIX secolo da C. E. Horn, con parole di G. Pope Moms. The Little Horses, del secondo ciclo, è
una ninna-nanna originaria del Sud degli Stati Uniti, tratta da una raccolta di
Folksongs di J.A. e A. Lomax.
Reynaldo Hahn
(1875-1947) – Due Ariette da Venezia
Il musicista
venezuelano di nascita ma francese di adozione Reynaldo Hahn, bambino prodigio,
a 10 anni veniva ammesso al Conservatorio di Parigi e a 13 pubblicava la sua
prima melodia. L’esperienza veneziana risale al 1900, quando Hahn raggiunse
l’amico Marcel Proust nella città lagunare, e avrà un duraturo influsso
nell’evoluzione artistica di entrambi. Le sei ariette in dialetto veneziano
raccolte sotto il titolo Venezia sono
del 1901. Il testo de La Barcheta è
di Pietro Buratti (1772-1832), poeta scanzonato noto soprattutto per i suoi
versi libertini; Che Pecà! è del
poeta e patriota Francesco dall’Ongaro (1808-1873), autore anche del Brigidino che fu musicato da Giuseppe
Verdi.
Ermanno
Wolf-Ferrari (1876-1948) – Tre Canti per Basso (da Il Canzoniere op.17)
Il musicista
tedesco di padre e veneziano di madre deve la sua fama soprattutto alle
piacevoli opere teatrali su libretti tratti dalle commedie di Carlo Goldoni (La
vedova scaltra, I rusteghi, Le donne curiose, Il campiello). Anche la sua
produzione vocale da camera merita tuttavia di essere valorizzata per la sua
raffinatezza ed eleganza. Il Canzoniere
op. 17 del 1936 è una raccolta di 44 rispetti, stornelli e altri canti su
poesie popolari toscane, nello stesso stile dei più noti Rispetti op.11 e op.12
del 1902. Il 3° fascicolo della seconda parte è composto da tre canti
espressamente dedicati alla voce di basso, caratterizzati da un’intensa
drammaticità conseguita con un sapiente uso di cromatismi, dissonanze e
pulsazioni ritmiche.
Ottorino
Respighi (1879-1936) - Scherzo
“Le liriche
rappresentano un po’ il diario intimo del Compositore e quasi sempre
costituiscono un momento di pausa, di ricerca o di premessa riguardo
l’ideazione di lavori più ampi e impegnativi…[tra queste] uno Scherzo (1906), su testo di Carlo
Zangarini, la cui trasparente semplicità strofica è tutt’uno con un cromatismo
ed una ritmica maliziosi e fa il paio con un’armonia raffinata che specchia la
scherzevolezza di carezze e baci del testo…“ (tratto da: Alberto Cantù,
Respighi compositore, EDA Torino 1985)
Brief notes on
the programme
Ludwig van
Beethoven (1770-1827) – Song of the flea
from Goethe’s Faust (op.75 no.3)
Johann Wolfgang
von Goethe (1749-1832) was one of the writers who most influenced the history
of German and European music, both for the numerous theatrical and symphonic
works drawn from his texts (Faust,
Mignon, Werther, etc.), and for the countless Lieder composed using his
poems. Beethoven set
several of them to music. The song of the flea, composed in 1809 (later set to
music also by Mussorgsky and by Busoni) is a sharp ironic piece that is
especially suited to the caustic and rebellious spirit of the great musician.
Franz Liszt
(1811-1886) – Three Sonnets by Petrarch
Liszt’s vocal
production is probably what best demonstrates his eclecticism. In it one can
see how the musical composition is modified, adapting to the language of the
text used.
So while the texts in German belong to the great
Lieder tradition, those in French assume a more fluid structure, in search of
colours and suggestions, while those in Italian – Petrarch’s Sonnets,
especially in the first version of 1838-39 – expand in a melodic line that is
ample, generous, almost typical of opera. Here the second
version is presented, which he wrote in 1861 but published only in 1883, much
less known and more infrequently performed than the first. In this second
version a more mature Liszt reflects in a way that leads him to reorganise the
melodic vein of the three sonnets, transferring them into tones and schemes
suited for a deep male voice, and especially to review the piano part, making
it more sober and unadorned than the previous version, achieving the aim of
greater closeness and harmony with the refined elegance and intimist spirit of
the great Italian poet.
Although Brahms
never composed any opera or other form of music for the theatre, for which he
probably did not feel any attraction of affinity, vocal compositions account
for a large and very important part of this production. He wrote a
large number of choral works, both a cappella and with orchestra, and a great
many Lieder, duets and quartets with the pianoforte. His preference
for deep voices (contralto, baritone a base) is clearly seen from his specific
indications in many Lieder, especially in his mature years. Those
indications question the now widespread practice of transposing the tone and
adapting to high, medium and low voices used in nearly all previous lieder
production and also in a large part of the later production. Therese (to verses by Gottfried Keller) is
no. 1 of the 6 Lieder for low voice op.
86 (of 1892), Mit vierzig Jahren
(poem by Friederich Rückert) and Sapphische
Ode (by Hans Schmidt) are no. 1 and no. 4 of the 5 Lieder for low voice op. 94 (of 1884).
Ralph Vaughan
Williams (1872-1958) – Two songs from “Songs
of Travel”
The Songs of Travel are among the first
lyrical works for voice and piano by the English composer. Here the young
Vaughan Williams already shows a fine melodic vein, which draws inspiration
from the poems of Robert Louis Stevenson and clearly borrows from stylistic
elements typical of traditional English folklore. Whither must I wander? dates back to
1896 and was published in 1902, while The
Vagabond was published in 1905. The piano accompaniment consists of
rhythmic and harmonic elements that are fairly simple and schematic, but
efficacious, with frequent doubling and reinforcing of the melodic line.
Aaron Copland
(1900-1990) – 2 Old American Songs
The two cycles
of Old American songs are based on
popular melodies of different origins. Written originally for voice and piano, they were
later transcribed for orchestra and some also in choral versions. The first cycle
was performed for the first time in 1950 at the Aldeburgh Festival in England by Peter Pears and Benjamin Britten, the
second cycle was presented in 1953
in Ipswich,
Massachusetts, by William
Warfield with Copland himself at the piano. Long time ago belongs to the
first cycle and is a nostalgic anonymous popular melody collected in the first
half of the 19th century by C. E. Horn, with words by G. Pope Moms. The Little Horses, from the
second cycle, is a lullaby from the South of the United States, taken from a
collection of Folksongs by J.A. and
A. Lomax.
Reynaldo Hahn
(1875-1947) – Two Ariettas from Venezia
The musician
Reynaldo Hahn was born in Venezuela
but naturalised French. A child prodigy, he was admitted to the Paris
Conservatoire at the age of 10 and published his first melody when he was 13. His Venetian
experience dates back to 1900, when Hahn joined his friend Marcel Proust in Venice, and it was to have
a lasting influence on the artistic evolution of them both. The six
ariettas in Venetian dialect, collected under the title Venezia, are of 1901. The text of La Barcheta is by Pietro Buratti (1772-1832), an unconventional
poet known above all for his libertine verses; Che Pecà! is by the poet and patriot Francesco dall’Ongaro
(1808-1873), who also wrote Brigidino, set to music by Giuseppe Verdi.
Ermanno
Wolf-Ferrari (1876-1948) – Three Songs for Bass (from Il Canzoniere op.17)
Son of a German
father and an Italian mother, the composer owes his fame above all to his
pleasant theatrical works with librettos based on the plays by Carlo Goldoni
(La vedova scaltra, I rusteghi, Le donne curiose, Il campiello). However, also
his vocal chamber music deserves attention for its refinement and elegance. The Canzoniere op. 17 of 1936 is a
collection of 44 rispetti, stornelli and other songs based on popular Tuscan
poems, in the same style as the more famous Rispetti op.11 and op.12 of 1902.
The third folder of the second parts consists of three songs expressly written
for the bass voice, characterised by an intense dramatic power achieved with a
skilful use of accidentals, dissonances and rhythmical vibrations.
Ottorino
Respighi (1879-1936) - Scherzo
“The lyrics
represent something of the Composer’s intimate diary and nearly always
constitute a moment of pause, a search or a preamble to the conception of more
extensive and demanding works… [among these] a Scherzo (1906), to a text by Carlo Zangarini, the transparent
strophic simplicity of which is combined with a mischievous use of accidentals
and rhythm, resulting in a refined harmony that reflects the playfulness of
caresses and kisses in the text…” (from: Alberto Cantù,
Respighi compositore, EDA Turin 1985)
Nessun commento:
Posta un commento