VIAGGIO NELL’ARTE CON L’ARGONAUTA MAURIZIO MURARO
L’Associazione Balbino del Nunzio celebra un quindicennio di attività
presentando il volume Il pensiero
dell’arte
Quale idea più appropriata, per
celebrare quindici anni di passione per la cultura a tutto tondo, di presentare un lavoro funambolico come quello
del maestro Maurizio Muraro, che si muove con disinvoltura tra poesia, canto,
musica e riflessioni estetiche sull’arte? È quello che farà l’Associazione
“Balbino Del Nunzio” di Padova il prossimo sabato 1 dicembre, alle ore 10.30,
presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano dell’Università di Padova, in
Corte Arco Valaresso 7. Una maniera per festeggiare tre lustri di attività e,
al tempo stesso, per rilanciare ancora una volta una proposta culturale densa
che possa opporsi al disimpegno e alla banalità dei tempi.
Il libro del maestro Maurizio
Muraro, pluripremiato basso in carriera nei più importanti teatri d’opera
internazionali, s’intitola emblematicamente Il
pensiero dell’arte. Diario di un Argonauta alla ricerca dell’arte: più che
un compendio sulle teorie estetiche dell’autore, infatti, esso si presenta come
una coinvolgente confessione biografica di amore per la bellezza, di passione
per la musica e i suoi valori, che ha rapidamente conquistato il pubblico
d’Oltreoceano. Al Metropolitan di New York, dove la sua voce profonda risuona
puntualmente nella gola dei grandi personaggi mozartiani, Muraro ha riscosso
grandi consensi di pubblico, presentando il suo lavoro curato con meticolosa
competenza da Mariantonella Volpe. Il volume è accompagnato da una pregevole
colonna sonora: 17 brani in cd cantati dal maestro che raccontano – insieme
alle parole – la sua profonda consonanza con la grande tradizione operistica,
in particolare con le opere brillanti di Wolfgang Amadeus Mozart.
Dopo aver toccato le sponde
americane, il maestro Muraro discuterà del suo viaggio artistico a Padova,
grazie all’iniziativa dell’associazione “Balbino Del Nunzio”, patrocinata dal
Comune di Padova e dall’Università degli studi. A presentarlo, dopo i saluti
istituzionali di Francesco Mutignani (presidente del sodalizio), Francesco Gnesotto
(prorettore Università di Padova) e Daniela Ruffini (presidente del Consiglio
Comunale), ci saranno i sociologi Laura Verdi ed Enzo Pace, il musicologo Paolo
Padoan, lo storico della fotografia Alberto Zotti Minici. Il contrappunto
musicale sarà garantito dal pianoforte del maestro Corrado Ruzza, che
accompagnerà Maurizio Muraro nell’esecuzione di alcuni celebri brani, che
strizzano un occhio alla letteratura immortale (il sonetto Pace non trovo di F. Petrarca).
Nessun commento:
Posta un commento