INFORMAZIONI

BOOK+CD
a cura di/edited by MARIANTONELLA VOLPE
Ita/Engl
BOOK: 80 pages
CD: 17 arias and songs

20 EURO / 26 $ USA
(più spese di spedizione / plus postage expenses)
TO ORDER THE BOOK+CD PLEASE CONTACT :
volpe-muraro@libero.it

MAURIZIO MURARO, Basso
Maurizio Muraro played leading roles since many years in the most important theaters of the world 
and he sings with the most important orchestra conductors .

Winner of prestigious International Awards:
1990 “Katia Ricciarelli” International Competition
1994 “A. Belli” competition in Spoleto
1999-2000 “E. Waechter” Award as best singer of the Austrian opera season, Staatsoper, Wien.

He has been performing in the major opera theatres in the world for several years, collaborating with the following Maestros:
R. Muti, Z. Metha, J. Levine, Seiji Ozawa, Thieleman, A. Pappano, Bolton. He has also sung under the direction of Maestros Viott
i, Sir Collin Davis, and Sinopoli.

These are the main theatres he performs in:

New York Metropolitan, Covent Garden in London, Opera Bastille, Opera Garnier in Paris, New National Theater in Tokyo, Deutscheoper in Berlin, Staatsoper in Vienna, Staatsoper in Munich and Staatsoper in Hamburg, the Royal Theatre in Brussels, the Ravenna Festival, National Theatre in Tel Aviv, Teatro La Fenice in Venezia, Teatro Carlo Felice in Genoa, Teatro La Scala in Milan, Teatro Filarmonico and Arena di Verona, Teatro Comunale in Florence, Sferisterio in Macerata.

His FILMOGRAPHY includes several international coproductions: among them the film “Tosca” directed by B. Jacquot, with the Covent Garden orchestra conducted by Maestro A. Pappano, presented at the Venice Film Festival; the dvd of “Le nozze di Figaro” at the Teatro alla Scala in Milan; the film “La Vedova Scaltra” published by Naxos, live from the Teatro La Fenice in Venice; “Cimarosa” directed by Maestro Ton Koopman, published by Medici arts; “Goya” Teather an der Wien; “Adriana Lecouvreur”, Covent Garden Theatre, directed by Maestro Marc Elder, London; "Barbiere di Siviglia", HD LIVE Metropolitan Opera NY; "Due Foscari" HD LIVE, Royal Opera House, directed by M° A. Pappano.

His DISCOGRAPHY includes several recordings, these are the most important: “Carmen”, directed by Maestro Sinopoli for Teldec ; “Tosca”, by Maestro Pappano for Emi; “La Vedova Scaltra” live from the Teatro la Fenice in Venice, “Le Nozze di Figaro” and “Don Giovanni” both with the Radio Symphony Orchestra of Vienna directed by Maestro De Billy, “Peter and the Wolf” by S. Prokof’ev with the Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, “Don Giovanni”, Leporello, directed by Maestro Z. Mehta, The Israel Philharmonic Orchestra, live in Tel Aviv; “Macbeth”, Banco, directed by Maestro Heider with the Bayerische Rundfunk in Munich; "Manon Lescaut" directed by M° P. Domingo.



venerdì 16 novembre 2012

COMMENTI DEI LETTORI

Dear Signore Muraro:

     I hold in my hands "Il Pensiero Dell'Arte", a treasure. 
     I found the book in the Metropolitan Opera Gift Shop --the last copy!
     Then a nice man came over, and seeing me with the book, asked where I got it.  I explained that it was the last copy, which made him very sad.
     "He is a colleague, and I came over just to get it."
     "Who is he?" I confess I asked, ignoramus that I am. 
     "He is singing Dottore Bartolo in La Nozze di Figaro" your colleague explained.  "He is a very smart guy, and I wanted to read what he had to say."
     Of course, I gave the man the book then!
     I now have my own copy, though, and it is a delight.
.........................................................
......................................................... 
      I was very happy to get to hear you this past Tuesday in Nozze and to have this lovely souvenir of your art.  Reading "Il Pensiero Dell'Arte" reminds me of my university days, when I read Pico della Mirandola and the other Italian Humanists.  You write very well about something difficult to capture in words, what it means to sing with art the music of the ages.  I know generations of singers and lovers of beautiful singing will be grateful you made the effort.

     Tanti auguri,

   M.V.






RECENSIONE

Ai preg.mi autori
Maurizio Muraro
e
Mariantonella Volpe

Ho appna terminato di "rileggere" il loro libro: l'ho letto tutto d'un fiato, (avendone il tempo) tanto mi ha affascinata, ed ho ascoltato i brani del cd allegato. 
È un’opera molto bella che esprime che cos’è la vera arte, nella sua essenza, l’arte che impegna, nella verità , l’artista in tutte le sue dimensioni, e lo conduce ad esprimere, non solo, nella perfezione della tecnica e nello dispiegarsi della bellezza pura, il vissuto di quello che interpreta, ma anche il proprio vissuto, unico e irripetibile. E lo fa con sicurezza, ma anche con delicatezza, nel senso di un grande rispetto di ciò che è l’arte, di se stesso e degli altri.
In questo libro sento una peculiare profondità e un giusto e sobrio equilibrio tra le sue tre parti, un equilibrio che convince il lettore e lo mette un po’ a conoscenza del “mistero”di ciò che è veramente “arte”, suscitandone l’ammirazione.
Il senso della LUCE, del DIALOGO, della VERITA’, della BELLEZZA pura e dell’UMILTA’ è molto vivo e diventa un’illuminazione per il lettore e una sincera comunicazione di un’esperienza preziosa alle generazioni future.
Emerge il vero artista che si sente depositario di un DONO che è impegnato a sviluppare con fedeltà e onestà lungo il cammino della vita, per non tradire il DONATORE del DONO.
Ci sarebbe ancora molto da esprimere su quest’opera. Altri lo faranno per farne emergere meglio la preziosità.
Mi piace concludere con alcune espressioni tratte dalla lettera agli artisti, di Giovanni Paolo II, del 25 aprile 1999:
“L’artista divino, con amorevole condiscendenza, trasmette una scintilla della sua trascendente sapienza all’artista umano, chiamandolo a condividerla sua potenza creatrice.  È ovviamente una partecipazione, che lascia intatta l’infinita distanza tra il Creatore e la creatura, come sottolineava il Cardinale Nicolò Cusano: “L’arte creativa, che l’anima ha la fortuna di ospitare, non s’identifica con quell’arte per essenza che è Dio, ma di essa è soltanto una comunicazione ed una partecipazione”. Per questo l’artista, quanto più consapevole del suo “dono”, tanto più è spinto a guardare a se stesso e all’intero creato con occhi capaci di contemplare e ringraziare, elevando a Dio il suo inno di lode. Solo così egli può comprendere a fondo se stesso, la propria vocazione e la propria missione”.

Prof.ssa Vanda Segato

Nessun commento: